Chi fa colazione vive meglio

Ce lo ricordano i dottori, le pubblicità, le raccomandazioni per una corretta alimentazione: la prima colazione è il pasto più importante della giornata. Eppure, questa piccola regola non piace a tutti. Studi scientifici hanno dimostrato che, in tutto il mondo, sono in molti a sottovalutare il valore di una colazione sana.

Colazione di prima mattina: conosci il suo valore dietetico?

La prima colazione è essenziale nello schema di una corretta ed equilibrata alimentazione. Il tempo dedicato al pasto di prima mattina è un’ottima abitudine che contribuisce sensibilmente a migliorare lo stato di benessere e il livello di salute del fisico.

La colazione ideale è utile a:

  • incrementare la facoltà di memorizzazione
  • aumentare il livello d’attenzione
  • garantire la forza per affrontare la giornata al meglio
  • fornire macro e micronutrienti che difficilmente sono introdotti in altri momenti della giornata

Se consumata con regolarità, la colazione interviene nel miglioramento di molti parametri metabolici legati ai rischi cardiovascolari, ad esempio il diabete mellito o la riduzione dei livelli plasmatici del colesterolo LDL e dei trigliceridi.

Inoltre, chi è abituato a mangiare nelle prime ore del giorno è meno esposto al rischio di sovrappeso e obesità. Al contrario, chi salta la colazione risulta maggiormente predisposto all’aumento dell’indice di massa corporea in età adulta.

Nutraceutica, il cibo che fa bene

Una colazione dietetica, ottima per perdere peso naturalmente

Spesso, la speranza di perdere peso rapidamente gioca brutti scherzi. Siamo convinti che il digiuno sia la soluzione migliore e, in virtù di questo, ci costringiamo a saltare i pasti. A farlo sono soprattutto le donne che, nella maggioranza dei casi, preferisce evitare la colazione.

Tale atteggiamento, però, è controproducente: rinunciare a una colazione sana ed equilibrata comporta il prolungamento del digiuno notturno e un senso di fame incontrollabile al pasto successivo.

Ugualmente preoccupano i dati relativi ai bambini e agli adolescenti. In diversi paesi di Stati Uniti ed Europa, una percentuale che varia dal 10% al 30% rifiuta regolarmente la colazione, subendo svariati effetti negativi. Dalla riduzione della capacità di concentrazione alla resistenza fisica, i rischi del “salto della colazione” sono molti e contribuiscono a determinare un generale peggioramento delle performances nelle prime ore della giornata.

Gli adolescenti che mantengono questa cattiva abitudine rischiano di sviluppare obesità in età adulta, in percentuale maggiore rispetto a chi consuma alcool o non pratica attività fisica.

La colazione è davvero il pasto più importante della giornata!

Dedicare il giusto tempo alla colazione è un’abitudine sana e salutare, che può giovare al fisico e alla mente. Educare i più piccoli a consumare il pasto della mattina stimola il benessere e la giovialità in famiglia!

(Fonte: Bioimis, Accademia Alimentare)

Dubbi, domande, suggerimenti? Non tenerle per te, lascia un commento: le tue richieste sono il motore del mio progetto.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seminare razionalità. Raccogliere consapevolezza.

La Dolce Dieta

La Dolce Dieta è un portale di divulgazione scientifica su alimentazione e salute, curato dalla dottoressa Annalisa Silenzi.

Contatti

Dott.ssa Annalisa Silenzi
Dietista - Nutrizionista, specialista in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana

T. +39 339 4703504
E. ladolcedieta@gmail.com

Share This
Cookie policy
Logo La Dolce Dieta

Che cos'è un cookie

Un cookie è un piccolo file di testo che viene salvato sul tuo browser nel momento in cui visiti un sito web. Il cookie memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere quando tornerai a navigarlo in un secondo momento.

Cookie per cui non è richiesto il conseso

Alcuni cookie tecnici sono strettamente necessari al buon funzionamento del sito: questi cookie non raccolgono nessun tuo Dato Personale e non è necessario che tu esprima il tuo consenso al loro utilizzo.

Su questo sito utilizzo cookie tecnici per:

  • Gestire i tuoi consensi all’uso dei cookie stessi. I consensi che esprimi relativamente all’utilizzo dei cookie, infatti, devono essere necessariamente gestiti attraverso un cookie che li memorizza.
Cookie statistici

Inoltre, utilizzo i cookie statistici di Google Analytics per monitorare le visite. Dal momento che ho anonimizzato la raccolta dati, il monitoraggio delle visite non può essere ricondotto all'identità dell'utente: per favore lascia abilitati questi cookie per permettermi di avere delle statistiche sul traffico al mio sito.